Netcomm Forum 2022: Percorsi speciali: ASPHI e The VRARA
Aspettando Netcomm Forum 2022, abbiamo voluto rivolgere alcune domande alle realtà coinvolte nei percorsi speciali previsti in programma.
Ecco cosa ci hanno risposto.
L’accesso all’informazione e ai servizi digitali è un’esigenza fondamentale di tutti i cittadini, soprattutto per le persone con disabilità che sono più a rischio di esclusione sociale. L'emergenza Covid e i lockdown hanno più che mai dimostrato la chiara necessità di infrastrutture e soluzioni digitali in grado di rendere accessibili per tutti i cittadini i servizi digitali.
La Generazione Z è molto attenta ai temi dell’inclusività.
Quali sono le sfide dei brand per sfruttare al meglio le tecnologie digitali in ottica di inclusione?
“Il mondo online è un luogo di creazione della reputazione fondamentale, dove le opinioni e le scelte vengono sempre più guidate da un approccio etico e inclusivo.
È fondamentale, a partire dall’ideazione e progettazione di nuovi prodotti e servizi, pensare sempre a un pubblico il più ampio possibile, di cui il 5% è potenzialmente costituito da persone con disabilità e (di conseguenza) dalle famiglie e dal contesto scolastico, sociale e lavorativo in cui queste persone vivono.
Il diversity (o disability) management all'interno delle organizzazioni non dovrebbe riguardare soltanto la gestione delle risorse umane, ma anche la progettazione il più possibile partecipata e l’erogazione di servizi sempre più digitalizzati. Servizi che trovano un grande bacino di consumatori nei giovani della Generazione Z, capaci di orientare anche i consumi delle generazioni dei genitori e dei nonni.
Quindi, i brand più affermati dovrebbero prestare particolare attenzione all'accessibilità e usabilità digitale iniziando proprio dalle proprie piattaforme, per essere portatori del valore dell'inclusione sia all'interno che all'esterno delle proprie organizzazioni.”
ASPHI Onlus
__________________________________________________________________________
Le persone, siano esse consumatori B2C o acquirenti nei modelli B2B, si stanno facilmente abituando all’utilizzo quotidiano di nuove tecnologie emergenti che, di fatto, ridefiniscono comportamenti, abitudini, esigenze ed esperienze di acquisto.
Una cosa è certa: è ormai del tutto obsoleto ragionare in modo distinto tra esperienza fisica ed esperienza digitale.
Dalle tendenze in atto si evince che si andrà sempre più verso nuovi mondi virtuali ed ambienti aumentati digitalmente, esperienze dove il digitale amplifica gli aspetti conversazionali e di personalizzazione.
Quali sono le opportunità da cogliere per i brand?
“Per anni si è parlato di phygital, un mondo blended fisico-digitale. Ora questo termine diventa realtà. AR,VR, AI, 5G, Blockchain e piattaforme digitali hanno creato un nuovo ecosistema. Le opportunità sono quelle di fare un altro passo avanti verso la CX rendendo i prodotti e gli store sempre più on-life: aperti, personali e contestuali, interattivi e fisicamente intorno al cliente – tra Virtual Try-On in AR o visite a negozi virtuali. Il digitale smette di essere schermo che separa per diventare vetrina sul vero, creando nuovi servizi e nuovi format di vendita ibridi. Ne parleremo insieme”.
Lorenzo Montagna, Presidente VR/AR Association Italia, Fondatore SecondstARVR
Questa manifestazione ci dà la possibilità di comunicare ad un ampio e motivato pubblico, l'importanza dell'accessibilità e usabilità digitale, portando la nostra competenza e l'esperienza diretta di una persona cieca e una persona sorda, alle prese con le opportunità o le barriere del web