❗ 𝐈 𝐭𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐍𝐨𝐧 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐋𝐨𝐚𝐧𝐬. ❗ Questa situazione apre nuove opportunità e sfide per Investitori e Istituti Finanziari. Tuttavia, l’aumento dei tassi di interesse nell’Eurozona rappresenta un rischio a medio e lungo termine sia per le imprese che per i privati in quanto l'incremento del costo medio mensile della rata e l'aumento del costo dei finanziamenti possono portare all’insolvenza. Secondo gli ultimi dati dell’Outlook ABI - Italian Banking Association e Cerved, il tasso di deterioramento dei crediti alle imprese si è attestato al 3,8% nel 2023. Per approfondire la notizia, qui l'articolo completo a cura di CreditNews 👉 https://lnkd.in/ehjazhEG
Post di Self Business Group
Altri post rilevanti
-
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨 #𝐍𝐏𝐋 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐩𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐢 𝐭𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞. La situazione dei #tassidiinteresse sta alimentando il mercato dei #Nonperformingloans, aprendo nuove opportunità e sfide per investitori. L’aumento dei tassi di interesse nell’Eurozona sta comportando rischi a medio-lungo termine per imprese e privati, poiché l’incremento delle rate dei #mutui e il costo elevato dei #finanziamenti possono portare all’insolvenza. Secondo gli ultimi Outlook Abi-Cerved il tasso di #deterioramento dei #crediti alle imprese è in crescita nel 2024. L'articolo completo su Credit News: https://lnkd.in/ehjazhEG #recuperocrediti #sagitter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, le 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 europee, e italiane in particolare, hanno registrato 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗲𝗰𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, grazie a un margine di interesse elevato, bassi costi operativi e ridotte necessità di accantonamenti sui crediti deteriorati . Tuttavia, dietro a questa crescita finanziaria si nasconde una questione cruciale per la sostenibilità a lungo termine del settore bancario: 𝗹’𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶. #Banche #NPL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La riduzione del Tasso Ufficiale di Sconto da parte della Bce segnala una normalizzazione del mercato del credito, beneficiando le PMI italiane. Tuttavia, esistono ampie opportunità nel direct credit non bancario, soprattutto per colmare lacune finanziarie e ottimizzare la gestione delle passività. Le banche italiane possono sfruttare queste opportunità diversificando le loro attività e collaborando con fondi di mid-market
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Banche verso il calo dei tassi: le più forti sulle fee e il wealth Le banche italiane sottolineano le commissioni in vista del calo dei tassi: la leva del risparmio gestito diventa sempre più strategica. Non perdere l'articolo completo 👉 https://lnkd.in/dvNQkt7T #wewealth #banche #tassidiinteresse #wealthmanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐚 𝐫𝐚𝐭𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 #creditideteriorati 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 #banche 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝟒% 𝐧𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓. 𝐅𝐢𝐭𝐜𝐡 𝐑𝐚𝐭𝐢𝐧𝐠𝐬 si aspetta che gli effetti dell'aumento dei #tassiinteresse e dell'#inflazione si ripercuotano sui mutuatari quest'anno con 𝑢𝑛 𝑙𝑖𝑒𝑣𝑒 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖 delle Banche italiane. Tuttavia il Report stima che 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐩𝐚𝐨𝐥𝐨, 𝐔𝐧𝐢𝐂𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭, 𝐁𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐁𝐏𝐌, 𝐈𝐜𝐜𝐫𝐞𝐚 𝐞 𝐁𝐏𝐄𝐑 siano ben posizionate per attutire il deterioramento della qualità degli asset poiché negli ultimi anni hanno notevolmente ridotto il rischio dei loro portafogli di #prestiti. L'articolo completo su Borsa Italiana: ➡️ https://lnkd.in/djCStycD #NPL #Recuperocrediti #Sagitter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Il settore bancario è un settore storicamente considerato ciclico e sembra logico temere che una flessione macroeconomica, un taglio dei tassi, un deterioramento degli NPL potrebbero colpire nuovamente i Paesi e i settori bancari più fragili. Ma riteniamo sia difficile che si torni indietro” così commenta Jérémie Boudinet head of financial and subordinated debt di Crédit Mutuel AM con il quale abbiamo analizzato il trend del settore bancario. #gestoresettimana Leggi l'articolo completo👉 https://ow.ly/KsOt50TyOfF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐀𝐁𝐈: 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚 𝟑𝟎,𝟗 𝐌𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐢𝐧 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 I #creditideteriorati netti che pesano sui bilanci delle banche italiane 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑆𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2024, in leggera discesa rispetto a Giugno. In ottobre 𝑙'𝑖𝑛𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 #NPL 𝑛𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑖 𝑒̀ 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙'1,49% 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑖 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑖, dato invariato rispetto a Settembre 2024 e contro l'1,51% di Giugno. L'articolo completo su Borsa Italiana: ➡️ https://lnkd.in/dQmBrZT9 #nonperformingloans #recuperocrediti #sagitter
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Secondo quanto evidenziato nel Bollettino Economico #BCE 5/2024 le banche hanno segnalato un ulteriore lieve irrigidimento dei propri criteri per la concessione dei prestiti alle imprese. 👉 Diventa quindi fondamentale approfondire le novità normative, per supportare in modo adeguato le #PMI nelle procedure di accesso al credito. 👨💻 Con l’obiettivo di fornire ai #Commercialisti le competenze necessarie per navigare il nuovo scenario finanziario e strumenti utili per gestire al meglio il rapporto con le #banche, il 23 settembre 2024 avrà inizio il corso di 20 ore 💰 ACCESSO AL CREDITO Impatto degli adeguati assetti, vantaggi della composizione negoziata e opportunità derivanti dai fattori #ESG 👩💻 5 LEZIONI – 20 ORE 🗓 23 settembre, 3-10-23 ottobre e 7 novembre 2024 👉 SCARICA IL PROGRAMMA: https://lnkd.in/dyUqfE9D 🔜 ISCRIVITI: https://lnkd.in/durphifc
Componente Commissione Finanza Reporting CNDCEC e Commissioni Finanza - Banche - Crisi Ristrutturazione e Risanamento ODCEC Milano - Docente e formatore in finanza aziendale e regolamentazione bancaria
Tassi in calo (forse)? Nessun problema nell'accesso al credito quindi? Al momento non pare così in base alle recenti rilevazione della BCE "In base all’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro di luglio 2024, le banche hanno segnalato un ulteriore lieve irrigidimento dei propri criteri per la concessione dei prestiti alle imprese". Fonte Bollettino Economico BCE 5/2024 - https://lnkd.in/dun7gPqJ Pare quindi opportuno approfondire le novità normative e regolamentari per cogliere le opportunità e agevolare l'accesso al credito delle PMI a condizioni migliori fin da subito. Tema ESG naturalmente incluso e trattato con interventi di imprenditori e banche per toccare con mano lo stato dell'arte e le prossime evoluzioni. A breve l'avvio di un percorso della SAF Emilia Romagna coordinato dalla dott.ssa Giovanna Piccoli e con la partecipazione di numerosi esperti del settore tra i quali: Alessandro Lai Andrea Panizza Elisabetta Roncalli Federico Beltrame Fabiola Baraldi Francesco Lagonigro Giovanni Valli Nicola Gatto Sandro Pettinato #SidoBonfatti oltre all'intervento di un rappresentante di MCC. Scarica la locandina per ulteriori informazioni o collegati al sito mediante il seguente link https://lnkd.in/dYD-4dVk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dYSK6dvP L'Italia fa la voce grossa anche sul versante della solidità finanziaria. Se lo stock di Npl (crediti problematici) delle banche europee segna un balzo a 373 miliardi - con un incremento (16 miliardi) determinato soprattutto dai dati forniti da Germania e Francia - il nostro Paese è in controtendenza e migliora ulteriormente: nel primo semestre 2024 la giacenza di crediti deteriorati delle banche italiane registra un calo di 5,1 miliardi, come emerge dal rapporto presentato ieri da Banca Ifis a Cernobbio all'Npl Meeting, quest'anno intitolato «Step Forward».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tassi in calo (forse)? Nessun problema nell'accesso al credito quindi? Al momento non pare così in base alle recenti rilevazione della BCE "In base all’indagine sul credito bancario nell’area dell’euro di luglio 2024, le banche hanno segnalato un ulteriore lieve irrigidimento dei propri criteri per la concessione dei prestiti alle imprese". Fonte Bollettino Economico BCE 5/2024 - https://lnkd.in/dun7gPqJ Pare quindi opportuno approfondire le novità normative e regolamentari per cogliere le opportunità e agevolare l'accesso al credito delle PMI a condizioni migliori fin da subito. Tema ESG naturalmente incluso e trattato con interventi di imprenditori e banche per toccare con mano lo stato dell'arte e le prossime evoluzioni. A breve l'avvio di un percorso della SAF Emilia Romagna coordinato dalla dott.ssa Giovanna Piccoli e con la partecipazione di numerosi esperti del settore tra i quali: Alessandro Lai Andrea Panizza Elisabetta Roncalli Federico Beltrame Fabiola Baraldi Francesco Lagonigro Giovanni Valli Nicola Gatto Sandro Pettinato #SidoBonfatti oltre all'intervento di un rappresentante di MCC. Scarica la locandina per ulteriori informazioni o collegati al sito mediante il seguente link https://lnkd.in/dYD-4dVk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Auditing & Controlling - Comitato Scientifico Revisione 2020
9 mesiOttimo consiglio!