Gianmario Crescentino, Presidente di ASSIREVI, in un’intervista su Il Giorno, evidenzia il forte impatto dell’intelligenza artificiale, precisando che è “uno strumento di potenziamento e non una minaccia, ma va governato con consapevolezza e responsabilità”. Si sofferma, quindi, sull’evoluzione della figura del revisore legale che deve affrontare sempre più frequentemente temi complessi e trasversali. Dato il mutato contesto, le competenze ricercate dalle società di revisione e dai loro network per assumere giovani professionisti (circa 5000 all’anno) vanno ormai oltre i tradizionali temi contabili. Per leggere l’articolo completo, potete vedere al seguente link: https://lnkd.in/eagYrFcu #IntelligenzaArtificiale #IA #giovani #revisionelegale
Chi siamo
ASSIREVI, Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale, è un’associazione privata senza scopo di lucro e riconosciuta che riunisce oggi 16 società di revisione italiane, di grandi, medie e piccole dimensioni. Le Associate rappresentano la quasi totalità delle società che svolgono la revisione sugli Enti di Interesse Pubblico in Italia (vale a dire società quotate, banche e assicurazioni) e che sono quindi soggette alla vigilanza di Consob. Al momento, i professionisti che operano nell’ambito delle Associate di ASSIREVI sono circa 8.300 (oltre 27.000 considerando i relativi network). Le Associate di ASSIREVI si caratterizzano per una vocazione professionale europea e internazionale, nonché per una visione spiccatamente multidisciplinare della loro attività, che sempre più richiede il coordinamento di competenze professionali evolute e tra loro diversificate. Tra gli scopi principali di ASSIREVI vi è quello di promuovere, sostenere e fornire contributi alla valorizzazione dell’attività di revisione legale e delle altre attività di assurance (al cui genere appartiene anche la revisione legale dei conti), alla loro evoluzione, nonché alla cultura ad esse relativa. Inoltre, ASSIREVI promuove e realizza l’analisi scientifica di supporto all’adozione o modifica dei principi e delle norme tecniche e operative per lo svolgimento della revisione legale e delle altre attività di assurance. ASSIREVI è poi costantemente impegnata nella risoluzione di problematiche professionali, giuridiche e fiscali di comune interesse delle Associate. ASSIREVI intrattiene consolidati rapporti di collaborazione e confronto con le principali Authorities italiane (MEF, Ragioneria Generale dello Stato, CONSOB, Banca d’Italia, IVASS e COVIP). Nonché con gli Ordini Professionali e le altre Associazioni. ASSIREVI è membro fondatore dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), standard setter dei principi contabili nazionali, nonché dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV).
- Sito Web
-
http://assirevi.com
Link esterno per ASSIREVI
- Settore
- Associazioni di settore
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Milano MI
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1980
Località
-
Via Vincenzo Monti, 16
Milano MI, 20123, IT
Dipendenti presso ASSIREVI
-
Stefano Bianchi
Partner BDO, Adjunct Professor Ca'Foscari University and OIC board member
-
Cosimo de Musso
Manager presso Ria Grant Thornton S.p.A.
-
Andrea Scialpi
Transaction and Corporate Finance Italian Leader and Europe West Buy and Integrate coordinator
-
Maria Federica Cordova
Director ufficio Tecnico Italia e Professore Gestione Aziendale ed Economics and Business Organization facoltà Ingegneria gestionale, chimica e food…
Aggiornamenti
-
Gianmario Crescentino, Presidente Assirevi, intervistato da Maria Carla De Cesari – Il Sole 24 Ore – sul tema della rendicontazione di sostenibilità e del recente Pacchetto Omnibus, evidenzia alcuni elementi di criticità. La posticipazione dei termini potrebbe indurre la proliferazione di forme di rendicontazione della sostenibilità di carattere volontario da parte di società originariamente incluse nello scope della CSRD, e ormai orientate alla divulgazione di tale informativa. Secondo Assirevi, per non inficiare la comparabilità di tali informazioni, le società che decidessero di effettuare, in modo volontario, il reporting di sostenibilità dovrebbero seguire gli standard ESRS al tempo vigenti, ovvero altri standard ad hoc resi disponibili a livello europeo per la rendicontazione volontaria. Inoltre, il previsto cambiamento delle soglie porterebbe a escludere le imprese non labour intensive, pur se operanti in settori di forte impatto per la sostenibilità, e numerose società quotate (e altri EIP). Per leggere l’articolo completo, si veda il seguente link: https://lnkd.in/eSFBC2iF
-
-
Il rinvio degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità previsto dalla Prima Direttiva Omnibus, approvata il 3 aprile 2025 dal Parlamento Europeo, rischia di generare un fenomeno di rendicontazione volontaria non regolamentata, con potenziali ricadute negative sulla qualità e comparabilità delle informazioni fornite al mercato. È questo uno dei più significativi punti di attenzione evidenziati da Assirevi, l'associazione italiana delle società di revisione legale, sul provvedimento che ha posticipato di due anni gli obblighi d’informativa. “Assirevi apprezza lo sforzo di semplificazione del pacchetto Omnibus. Con riferimento al rinvio di due anni occorre tuttavia considerare che numerose imprese – evidenzia il Presidente di Assirevi Gianmario Crescentino – erano già pronte ad adempiere agli obblighi della direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e con buona probabilità pubblicheranno in ogni caso report di sostenibilità a titolo volontario, non uniformi tra loro e privi di chiari riferimenti normativi. Questo scenario rischia di creare confusione tra gli stakeholder, minare la comparabilità dei dati e compromettere la rilevanza dell’informativa sulla sostenibilità nel suo complesso”. Il comunicato stampa completo è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/eFvjgPNg Ulteriori osservazioni di Assirevi sul pacchetto Omnibus sono disponibili al seguente link: https://lnkd.in/ewK9s8Xp #CSRD #PropostaUEOmnibus #SemplificazioneCSRD #stoptheclock
-
-
Il Documento di Ricerca n. 244R del marzo 2025, che aggiorna la precedente versione del 2024, intende fornire linee guida utili alle Associate in relazione alla revisione del bilancio degli ETS ai sensi dell’art. 31 del Codice del Terzo Settore (CTS). Il Documento di Ricerca è stato aggiornato per tenere conto delle modifiche apportate al CTS dall’art. 4 della Legge 4 luglio 2024, n. 104, nonché di recenti note del Ministero del Lavoro ed esamina altresì profili relativi alle modalità di conferimento dell’incarico di revisione negli ETS al verificarsi dei presupposti di cui al suddetto art. 31 CTS. https://lnkd.in/dgPSv-_e #bilancio #entiterzosettore #ETS #attestazionidelladirezione #revisionebilancio
-
-
Assirevi ha pubblicato la propria risposta alla consultazione europea sui “Taxonomy delegated Acts - amendments to make reporting simpler and more cost-effective for companies”. https://lnkd.in/eCRGSMwc #sostenibilità #Tassonomia #taxonomydelegatedacts #Omnibus
-
-
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 244R “L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore”. https://lnkd.in/dgPSv-_e #bilancio #entiterzosettore #ETS #attestazionidelladirezione #revisionebilancio
-
-
Dopo il primo approfondimento, pubblicato il 20 febbraio u.s., a seguito della Proposta di Direttiva Omnibus I (COM(2025) 80) e della Proposta di Direttiva Omnibus II (COM(2025) 81), Assirevi rende disponibili le proprie osservazioni in ordine alle specifiche ipotesi di rivisitazione della Direttiva (UE) 2022/2464 (“CSRD”). Le Note di Assirevi sono disponibili al seguente link: https://lnkd.in/dYqwtihz #CSRD #PropostaUEOmnibus #SemplificazioneCSRD
-
-
Il Documento di Ricerca n. 262 ha lo scopo di fornire alle Associate indicazioni utili in relazione agli incarichi per l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità predisposta ai sensi del D. Lgs. n. 125/2024 (Decreto di recepimento della Direttiva 2022/2464/UE, cd. CSRD). In particolare, si sofferma su specifici aspetti delle relazioni del revisore sull’esame limitato della rendicontazione di sostenibilità individuale e consolidata, fornendo esempi delle possibili procedure da svolgere e che potranno essere indicate nell’ambito della sezione “Riepilogo del lavoro svolto”, nonché un esempio di lettera di attestazione relativa ad incarichi di questa specie. https://lnkd.in/ersFBujm #rendicontazionedisostenibilità #sostenibilità #attestazionidelladirezione #CSRD
-
-
Assirevi ha pubblicato il Documento di Ricerca n. 262 “Aspetti relativi alla relazione del soggetto incaricato dell’esame limitato della rendicontazione di sostenibilità ai sensi del D.Lgs. 125/2024 e relative attestazioni della Direzione”. https://lnkd.in/ersFBujm #rendicontazionedisostenibilità #sostenibilità #attestazionidelladirezione #CSRD
-
-
Il Documento di Ricerca n. 256R (Revised), che aggiorna e sostituisce il precedente Documento di Ricerca n. 256, intende fornire linee guida di comportamento per la predisposizione delle relazioni di revisione da parte della società di revisione indipendente che applica i principi di revisione internazionali (ISA Italia), tenendo conto delle recenti modifiche intervenute nei principi contabili internazionali IFRS e, a livello normativo, delle modifiche intervenute all’art. 14 del D.Lgs. 39/2010 per opera del D.Lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva 2022/2464/UE (Corporate Reporting Sustainability Directive). https://lnkd.in/eciKpJdq #relazionedirevisione #IAS1 #bilanci #revisionebilanci #CSRD
-